Legge sulla trasparenza delle persone giuridiche e sull’identificazione degli aventi economicamente diritto
Numero: 24.046
Oggetto del Consiglio federale
Disegno 1 presso il Consiglio degli Stati Mercoledì 10 settembre 2025
Posizione delle Banche Cantonali
Raccomandazione: per l’approvazione (art. 31, maggioranza)
Le Banche Cantonali accolgono con favore la proposta del Consiglio federale volta ad armonizzare il dispositivo antiriciclaggio con gli standard internazionali e sostengono l’introduzione di un registro di trasparenza per l’identificazione degli aventi economicamente diritto effettivi delle persone giuridiche (Disegno 1). Affinché la lotta al riciclaggio sia realmente efficace, gli intermediari finanziari devono poter fare affidamento sui dati contenuti nel registro. In tal modo, si realizza uno strumento trasparente, economicamente sostenibile e giuridicamente solido. In quest’ottica, le Banche Cantonali sostengono la proposta di compromesso della maggioranza della CAG-S all’art. 31 cpv. 2, ritenendo che essa recepisca le riserve espresse dal Consiglio nazionale.
Spiegazioni sull’oggetto
24.046 Oggetto del Consiglio federale
Con una nuova legge federale, il Consiglio federale intende istituire un registro centrale per l’identificazione degli aventi economicamente diritto effettivi delle persone giuridiche, quale misura per rafforzare la lotta contro il riciclaggio di denaro. Inoltre, saranno introdotti nuovi obblighi di diligenza in ambito di consulenza. Il Consiglio federale tiene così conto degli sviluppi degli standard internazionali in materia di trasparenza e prevenzione del riciclaggio. Il registro di trasparenza mira ad accelerare e rendere più efficiente l’identificazione degli aventi economicamente diritto effettivi.
Stato dell’oggetto
Nell’estate 2024, la CAG-S ha suddiviso il progetto di legge sulla trasparenza delle persone giuridiche (LTPG) in due parti: il Disegno 1 sul registro di trasparenza e il Disegno 2 sugli obblighi di diligenza estesi nella legge antiriciclaggio. Il Consiglio degli Stati ha approvato il Disegno 1 nella sessione invernale 2024, introducendo una presunzione di correttezza. Il Consiglio nazionale ha accolto il disegno nella sessione estiva 2025, eliminando tuttavia tale presunzione. Nella sua seduta del 14 agosto 2025, la CAG-S ha proposto un compromesso sulla presunzione di correttezza: per gli intermediari finanziari e i consulenti si applicherà una regolamentazione particolare che consenta loro di fare affidamento sul registro, a condizione che rispettino i propri obblighi di diligenza. L’appianamento delle divergenze è previsto per la sessione autunnale 2025.